Lissone, 26/03/2020
OGGETTO: INDENNITA’ DI € 600,00 PER EMERGENZA COVID-19.
Il Decreto Legge n. 18 del 17/03/20220 c.d. “Cura Italia” ha previsto per il mese di marzo 2020, al fine di dare un supporto economico, un’indennità dell’importo di €600,00 per alcune categorie di soggetti.
I soggetti che hanno diritto a tale indennità sono:
- Liberi professionisti iscritti alla Gestione separata Inps, con partita iva attiva alla data del 23/02/2020;
- Collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla data del 23/02/2020 iscritti alla Gestione separata Inps;
- Artigiani e Commercianti titolari di impresa individuale;
- Soci di società di persone, iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti Inps;
- Soci di società di capitale, iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti Inps;
- Collaboratori familiari di impresa individuale (per ora sono esclusi i coadiuvanti);
- Collaboratori coordinati e continuativi che svolgono attività a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.
- Amministratori di società di capitali con cedolino iscritti alla Gestione separata Inps (anche se ad oggi ci sono dubbi intrepretativi ancora da risolvere da parte degli Enti);
I soggetti che non hanno diritto a tale indennità sono:
- Ai professionisti iscritti alle rispettive Cassi Previdenziali (avvocati, notai, geometri, architetti, ect).
- Agli agenti di commercio iscritti all’ENASARCO;
- Ai soggetti pensionati;
- A chi ha un rapporto di lavoro dipendente in corso e partita iva;
- Ai percettori di reddito di cittadinanza e pensioni di invalidità
COME OTTENERE L’INDENNITA’
L’indennità sarà erogata dall’INPS previa domanda. Governo e INPS hanno assicurato che i fondi disponibili dovrebbero coprire tutte le richieste.
Da quanto sappiamo ad oggi, per presentare la domanda sarà necessario essere in possesso di PIN DISPOSITIVO INPS.
Consigliamo quindi, per coloro che non lo possiedono ancora, di attivarsi per richiedere il PIN sul sito dell’INPS. Digitare sul proprio motore di ricerca Internet “RICHIESTA PIN INPS” e procedere seguendo quanto indicato sul sito Inps.
Per coloro che già posseggono un PIN consigliamo di verificare se lo stesso è valido per presentare la domanda o deve essere convertito in PIN dispositivo (tramite la procedura indicata sul sito INPS). Per verificare se il pin in vostro possesso è dispositivo, digitare dal proprio motore di ricerca Internet PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO INPS – ACCEDI AL SERVIZIO – DOMANDE PER PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO – INSERIRE CODICE FISCALE E PIN – SELEZIONARE “INDENNITA’ COVID-19” – INVIO DOMANDA. La procedura sopra descritta consente di verificare se il PIN posseduto è DISPOSITIVO (in questo caso si riesce a procedere fino al menù “invio domanda”). In caso contrario, il PIN in vostro possesso non è dispositivo, ma ordinario e comparirà il messaggio che indicherà la necessità di convertire il PIN in DISPOSITIVO.
Al momento della stesura della presente circolare INPS ha comunicato che è in corso di rilascio una semplificazione delle procedure per il rilascio del PIN.