Patente a Punti

Lissone, 25 settembre 2024

 Spett.le Cliente,
Segnaliamo che dal 1° ottobre 2024 come previsto dal PNRR 4 (Dl 2 marzo 2024 n. 19) le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale, per poter continuare ad operare senza incorrere in sanzioni o sospensione dell’attività lavorativa, dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza.

La patente dovrà essere richiesta dai soggetti interessati attraverso il sito internet dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro che rilascerà la stessa in Formato Digitale. In fase di richiesta on line il soggetto interessato autocertifica di essere in possesso di una serie di requisiti quali:

  1. Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio.
  2. DURC in corso di validità.
  3. DVR (documento di valutazione dei rischi) qualora sia occupato in azienda almeno un lavoratore (compresi i soci e i collaboratori).
  4. Attestati di formazione obbligatoria in materia di Salute e Sicurezza.
  5. Nomina dell’RSSP (responsabile del servizio di prevenzione e protezione) qualora sia occupato in azienda almeno un lavoratore (compresi soci ed i collaboratori).
  6. Certificazione di regolarità fiscale (DURF).

Il portale sarà attivo dal 1° di ottobre. In fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente è quindi possibile presentare un’autocertificazione, utilizzando il modello che trovate sotto,  che dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it. L’autocertificazione sarà valida solo fino alla data del 31/10/2024. Dal 1° novembre sarà obbligatoria la patente formato digitale.

La patente avrà un punteggio massimo di 100 punti (crediti base: 30 crediti che verranno incrementati in base alla storicità dell’azienda ad investimenti all’attività in materia di salute e sicurezza, fino alla mancanza di decurtazioni future) e consentirà alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili.

L’attività in cantiere sarà possibile solo con una dotazione di crediti pari o superiore a 15. La patente potrà essere revocata fino a 12 mesi in caso di dichiarazione non veritiera sulla sussistenza di uno o più requisiti sopraelencati.

Le imprese in possesso dell’attestato di qualificazione SOA, ovvero della qualificazione che autorizza un’azienda del settore delle costruzioni a concorre alle gare d’appalto pubbliche, non saranno tenute al possesso della patente a punti per la sicurezza sul lavoro.

La patente potrà subire la decurtazione di punti correlata alla risultanza degli accertamenti e dei conseguenti provvedimenti definitivi emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa o del lavoratore autonomo.

Se un’azienda subirà una decurtazione di punti, gli stessi potranno essere recuperati attraverso la partecipazione attiva del datore di lavoro e del responsabile o direttore tecnico dell’azienda a specifici corsi di formazione, ogni corso consentirà il riaccredito di 5 punti.

Le imprese o i lavoratori autonomi privi della patente o con un numero di crediti inferiore a 15 saranno soggetti a sanzioni amministrative pari al 10% del valore dei lavori da capitolato per un importo non inferiore a 6.000 euro.

La perdita di tutti i punti potrebbe comportare la chiusura immediata del cantiere e l’esclusione dell’azienda dalla possibilità di partecipare a future gare d’appalto o di ottenere finanziamenti pubblici per un periodo di 24 mesi.

In vista dell’imminente entrata in vigore della patente a crediti è opportuno rivolgersi alla vostra società che si occupa di sicurezza. Nel caso in cui la vostra azienda non avesse una referenza in materia di sicurezza, vi mettiamo a disposizione il contatto della società nostra partner: PluraGroup SRL –  sicurezza@pluragroup.it

A disposizione per ulteriori chiarimenti,

Con i migliori saluti,

Studio Associato Maniglia Marchioro Riggi

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Studio MMR

Studio Associato Maniglia Marchioro Riggi